Tra l’ufficio e il remoto le persone rinunciano a entrambi. Perché?
Succede che le persone di tutti i ruoli, tutte le categorie e tutto il paese scelgono di “scegliere” il proprio futuro facendosi carico del malloppo di responsabilità che ne consegue. La verità che punge sulla repubblica fondata sul lavoro è che a valle dell’effetto pandemia le persone si sentono infelici e poco valorizzate da sempre. […]
Read moreL’Universo, la termodinamica e il team management
“Il secondo principio della termodinamica è un principio secondo il quale molti eventi termodinamici, come ad esempio il passaggio di calore da un corpo caldo ad un corpo freddo, sono irreversibili.” La seconda legge della termodinamica è un’ottima ed elegantissima spiegazione del perché le cose del mondo tendono a essere inevitabilmente una rottura di scatole […]
Read moreNon ho mai tempo (non è un alibi).
Ogni mattina mi sveglio e corro… poi arrivo a fine giornata e penso che non ho tempo per fare quello dovrei fare… Non ho tempo!! Quante volte l’abbiamo detto o sentito dire? Indistintamente da tempo lavorativo o personale, è la frase più detta dell’ultimo decennio e in costante crescita a causa della pervasività dei devices, […]
Read moreSmart Work nella life Balance
In linea teorica e in senso generale, possiamo parlare di un work life balance positivo nel momento in cui il lavoratore si sente complessivamente appagato della sua vita e ritiene di dedicare il giusto tempo al perseguimento dei suoi obiettivi. Ma…
Read morePerché i manager temono un futuro di lavoro a distanza
Ogni business leader dovrebbe porsi alcune domande prima di chiedere ai propri dipendenti di tornare in ufficio:
Prima di marzo 2020, quanti giorni alla settimana eri personalmente in ufficio?
Con quanti team si interfacciava direttamente? Con quali team ha passato più tempo?
Hai un ufficio? Se non ce l’hai, perché no?
Cos’è la cultura dell’ufficio?
Qual è la cultura specifica del tuo ufficio?
La tua azienda ha effettivamente sofferto a causa del lavoro a distanza?
Se sì, come? Sii specifico.
Feynman vs. supercazzola aka Il modo migliore per imparare qualsiasi cosa
Sicuramente la base per essere un manager migliore day by day è la formazione; ormai avete capito cosa pensiamo della formazione tecnica ed accademica. Serve, aiuta ed è fondamentale ma il cambiamento che vogliamo portare passa dal saper fare al saper essere.
Assunto ciò, quello che voglio proporvi qui è un metodo, un metodo di studio che secondo il suo inventore è capace di farti imparare qualsiasi cosa.
Tra le NL a cui sono iscritto ho trovato un articolo che diceva: il metodo per imparare qualsiasi cosa… mi incuriosisco e scopro che la persona che lo ha “inventato” è Richard Feynman, fisico premio Nobel tanto amato da Sheldon Cooper. Spoiler: naturalmente la cosa che mi ha fatto decidere di approfondire è Sheldon non Feynman.
Read moreIl tuo cervello è in sovraccarico. Ecco come aumentare la tua capacità intellettuale
I nostri cervelli sono sovraccarichi. Roger E. Bohn e James E. Short del Global Information Industry Center della UC San Diego suggeriscono che l’americano medio ha assorbito circa 34 gigabyte di dati al giorno nel 2009. Questo era un anno prima che Instagram fosse rilasciato. Nessuno cercava ancora “side hustle” su Google. Le criptovalute non […]
Read moreCome diventare un leader migliore?
moderna di rapido cambiamento e incertezza. La leadership di supporto può essere un’alternativa di successo per l’obsoleto approccio di leadership direttiva. Questo stile di leadership dimostra di essere in grado di attingere all’enorme “potenziale di coinvolgimento” che è dormiente in molti dei nostri luoghi di lavoro tradizionali.
Read moreIl digital manager cambia, si adatta, semplifica, vola.
Per ogni operazione c’è una procedura, e per ogni procedura c’è un’eccezione. Ma cosa accade se le eccezioni sono più numerose delle regole? Cosa succede quando le procedure devono necessariamente diventare sempre più intricate, così da far fronte a tutti i possibili casi specifici? Insomma: siamo davvero certi che un alto grado di complessità sia sempre e […]
Read moreSpensierato e al centro del cambiamento… Chi è?
Chiudiamo lo schermo del pc, blocchiamo il telefono e guardiamoci attorno… le “innovazioni tecnologiche” arrivano ogni giorno e sono talmente dirompenti che diventano velocemente “commodities” che si rincorrono e si sostituiscono ancor prima che noi, esseri umani sempre un pò confusi, riusciamo a familiarizzare con le stesse. Se dovessimo definire una linea temporale di quello […]
Read more